Studio Adesso

12_A al Cubo (osservatorio collettivo)

Co/Auletta le tue idee abitano qui – Comune di Auletta (SA) – Riqualificazione, valorizzazione,trasformazione del Parco a Ruderi di Auletta.

L’area di studio di cui si occuperà in via preliminare il progetto pilota, comprende prima di tutto i comuni di Auletta e Pertosa. Auletta: Sorge sulla riva del fiume Tanagro, ad un altitudine di 280ms s.l.m., e si estende su una superficie, in gran parte collinare, di circa 35,64Kmq, con una popolazione complessiva di 2500 abitanti. Pertosa: Sorge alle pendici dei Monti Alburni, ad un’altitudine di 301 m s.l.m., e si estende su una superficie territoriale di 6,2 Kmq, con una popolazione complessiva di 700 abitanti. I territori dei due Comuni rientrano nella Riserva naturale Foce Sele-Tanagro, sono attraversati dal Fiume Tanagro e dalle Grotte dell’Angelo. Entrambi i comuni custodiscono le proprie antiche tradizioni nelle quotidiane usanze della gente, nelle lavorazizoni artigianali, nelle genuine produzioni gastronomiche ( olio d’oliva, la pasta fatta in casa, il carciofo, fagioli, asparagi , funghi,pomodori, salumi e caciocavalli).

Le finalità generali in cui si inserisce la proposta del progetto pilota Ecomuseo del paesaggio sono:

  • avvio di un processo, di cui il progetto pilota rappresenta la fase preliminare e dimostrativa, che porti alla costituzione di un Ecomuseo del Paesaggio esteso al Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e Antica Volcei, alla sua progettazione attuativa, alla sua realizzazione partecipata, alla sua organizzazione e gestione;
  • diffusione e condivisione dell’idea, delle funzioni, degli obiettivi di un Ecomuseo come progetto culturale che ha il compito primario di individuare, conoscere e trasmettere il proprio patrimonio, materiale e immateriale, nel tempo e nello spazio, orientandone lo sviluppo;
  • coinvolgimento della comunità locale, degli enti pubblici e privati, delle sue associazioni, delle categorie economiche e imprenditoriali, della popolazione, delle scuole, nel processo di riconoscimento e riappropriazione della propria identità territoriale e delle specificità storiche e antropologiche, per giungere a quello che gli Ecomusei chiamano il “risveglio” .
  • cooperazione con esperienze di ecomusei avviate in realtà territoriali diverse per un allargamento delle conoscenze ed un confronto finalizzato allo scambio di problematiche, potenzialità e soluzioni proposte e in via di sperimentazione in realtà affini.

Gli obiettivi specifici del progetto pilota all’interno delle finalità generali descritte sono:

  •  prima individuazione e conoscenza del territorio, delle sue caratteristiche, delle sue risorse e potenzialità, delle sue problematiche e debolezze;
  • proposta di metodi per la mappatura del territorio e delle sue componenti e per la costruzione di banche dati;
  • applicazione e sperimentazione di metodi per la conoscenza e la trasmissione, ad un settore specifico del patrimonio ecomuseale, che è quello dei saperi e delle maestrie viventi connesse alla manutenzione e corretto sviluppo del paessaggio. A sua volta tale obiettivo si aggiunge : il condurre l’attività di animazione e diffussione dell’Ecomuse sul territorio, tramite la necessaria raccolta di informazioni etnografiche e tecniche; lo stabilire contatti di scambio con un ecomuseo nazionale, da individuare nell’Italia settentrionale;
  • organizzazione di un momento di sintesi parziale del lavoro attraverso convegno di studio, in modo da discutere e diffondere i risultati e di formulare proposte per il completamento del progetto generale.
  • Co/Auletta le tue idee abitano qui – Comune di Auletta (SA) – Riqualificazione, valorizzazione,trasformazione del Parco a Ruderi di Auletta.
  • Gruppo di progettazione.