L’obiettivo del progetto è quello di fornire alla comunità locale uno spazio pubblico vissuto e qualificato, articolato tra verde e spazio pedonale e di ricomporre l’identità di un luogo dimenticato. L’esigenza primaria è quella di rendere vivibile il piazzale in tutte le sue parti, uno spazio attraversato e vissuto da più utenze nelle varie ore della giornata.

Questa nuova sistemazione prova ad espandere l’insieme degli spazi collettivi del paese, perseguendo obiettivi importanti e prestazionali: riqualificazione dello spazio urbano; il miglioramento degli spazi per il verde, il gioco e la sosta; il miglioramento dei collegamenti pedonali e dell’accessibilità per i disabili; il miglioramento della qualità ambientale e la riduzione dei fattori inquinanti. 

Gli interventi e le soluzioni proposte per la riorganizzazione dell’area sono funzionali a questi obiettivi, incrementando la quantità e la qualità delle aree ad uso pubblico. L’area è stata progettata per l‘attesa dell’arrivo degli autobus, ricorrendo a soluzioni di grande semplicità planimetrica: una chiara disposizione degli elementi lineari di distribuzione (pedonali) e una corrispondente distribuzione di figure geometriche ben definite e differenziate nel trattamento.