Concorso Design e Accessibilità Scala Claustralium. Progetto la Biennale Certosa di Padula. 

Progetto e realizzazione di un’opera di architettura/design per il superamento del salto di quota di due gradini, all’interno delle Cappelle adiacenti alla Chiesa di San Lorenzo della Certosa di San Lorenzo in Padula .  

L’obiettivo dell’intervento è quello di creare un elemento che consenta il superamento dello sbalzo di quote all’interno della cappella. Nello specifico si intende eliminare, oltre ad un limite fisico, anche un limite sociale in modo da consentire ai disabili quello che non sempre gli é permesso: godere in pieno di ciò che li circonda, dal punto di vista estetico, emozionale e funzionale al pari di chi non presenta disabilità. 

L’elemento chiave del nostro progetto è il pavimento in opus scutulatum, elemento fondamentale e diffuso nella Certosa, riproposto in forma astratta e scenica, decontestualizzato dalla propria funzione/posizione iniziale e rivisitato in chiave contemporanea. La modularità, il motivo a cubi con effetto tridimensionale; la semplificazione della geometria del rombo che si ripete in diverse direzioni con colori diversi sviluppano il pattern geometrico costituito da un insieme di forme regolari combinate tra di loro, che disegnano la rampa progettata, rispettando i requisiti tecnici richiesti, disomogeneità geometrica nella forma che contrasta con la regolarità sostematica delle pareti. 

La rampa è un percorso esperienziale che riflette la “Scala Claustralium” di Guigo II “una scala la cui parte inferiore è poggiata a terra, mentre la superiore penetra le nubi e scruta i segreti dei cieli e sosteneva che passando attraverso i suoi gradi – lectio, meditatio, oratio, contemplatio – il monaco raggiungeva la beatitudine.” 

  • Gruppo di progettazione
  • Certosa di San Lorenzo | Padula
  • Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino