La progettazione di un edificio da inserire in un contesto complesso quale quello dell’Area industriale ASI Salerno comporta uno studio approfondito dell’area allo scopo di evincere punti di forza e punti di criticità.
Nello specifico, la strategia adottata per riconfigurare un’area irregolare in termini urbanistici e con un edificato discontinuo anche in funzione del reale utilizzo dei manufatti è quella che prende spunto dal processo di deframmentazione in campo informatico.
La possibilità di trasformare nel tempo l’area, accogliendo nuove funzioni che vanno dal tempo libero per la collettività sino alla residenza, diventa il motore del rinnovamento e principio regolatore del tessuto presente.
La progettazione del Think Tank all’interno del Pastificio Antonio Amato rappresenta l’occasione per leggere e reinterpretare l’area industiale e proporre interventi di agopuntura strategici, nell’ottica di rafforzare il legame sempre più diretto tra la città e la zona produttiva.
Il Think Tank, letteralmente “serbatoio di pensiero”, in fondo, dovrebbe essere un centro di ricerca, dibattito e riflessione, allo scopo di guardare lontano in termini di strategie, scenari e produzione di ricerca e idee.